Guida della Città

Città della Romagna, Ravenna è un luogo ricco di storia e arte. Nel suo passato fu capitale tre volte: dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno Ostrogoto e dell’Esarcato Bizantino. Grazie a queste importanti vestigia, il complesso dei primi monumenti cristiani di Ravenna è stato inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Ravenna è una città ricca anche di mare e natura. I suoi paesaggi emblematici sono caratterizzati da uno dei più grandi patrimoni artistic del mondo, immerso in risorse naturali di grande fascino. È possibile godere delle sue bellezze in bicicletta, attraverso un lungo sistema di piste ciclabili che presto collegheranno il terminal crociere alla città, e praticare sport all’aria aperta.
La città è anche famosa per la sua tradizione gastronomica, con alcune deliziose specialità come la piadina e i cappelletti, nonché per le sue spiagge e la vita notturna.

Tomba di Dante
Il famoso poeta che celebrò Firenze è attualmente sepolto a Ravenna, dove morì di malaria durante il suo esilio dalla sua città natale (1318-1321). Il mausoleo neoclassico fu costruito alla

Piazza del Popolo
È la piazza principale di Ravenna, situata proprio nel centro della città. Si possono ammirare Palazzo Comunale e le statue dei due patroni, Sant’Apollinare e San Vitale. Scopri di più!

Battistero degli Ariani
Questo battistero fu eretto durante il regno di Teodorico, quando Ravenna era la capitale dell’impero e l’arianesimo era la religione ufficiale della corte. A causa di questa dottrina eretica, l’iconografia

Rocca Brancaleone
Fu costruita dai veneziani a metà del XV secolo per rafforzare le difese della città, e consiste di una fortezza, con imponenti torri circolari, e la cittadella. Ospita un bellissimo

Mausoleo di Teodorico
Il monumento è stato costruito nel 520 AD da Teodorico usando la pietra d’Istria, che lo rende diverso dagli edifici in mattoni di Ravenna e più simile ai mausolei massicci

Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Questa è la chiesa ariana più prestigiosa, eretta dall’ostrogoto re teoderico accanto al suo palazzo. Si chiama ‘Nuovo’ (Nuovo) per distinguerlo da Sant’apollinare in Classe, dove le reliquie martiri erano

Basilica di San Vitale
La Chiesa ottogonale è stata costruita tra il 535 e il 547 e presenta una forte influenza dell’arte orientale. Il mosaico più famoso celebra gli Imperatori Giustiniano e Theodora con

Giardini Pensili
La cripta rasponi e i Giardini pensili del Palazzo della Provincia si trovano vicino alla tomba di Dante. La parte più antica del complesso architettonico è la cripta, con un

Battistero Neoniano o degli Ortodossi
È uno dei monumenti più antichi di Ravenna, probabilmente risalente all’inizio del V secolo e successivamente restaurato sotto il vescovo Neone (450-475). Tra i meravigliosi mosaici spicca quello raffigurante il

Mausoleo di Galla Placidia
Il mausoleo fu eretto nella metà del quinto secolo dall’imperatore Onorio – che aveva trasferito la capitale dell’Impero occidentale da Milano a Ravenna – per sua sorella Galla Placidia. I

La Piallassa della Baiona
La Pialassa (o Piallassa) della Baiona è un’area naturale protetta situata nel comune di Ravenna, circa 10 km a nord della città. La laguna è formata da una rete di

FICO Eataly World
Per imparare la cultura culinaria italiana, immergersi nel suo patrimonio di tradizioni e mestieri che rendono il cibo italiano unico nel mondo, non può mancare una visita al FICO Eataly

Brisighella
Bellissimo borgo risalente alla fine del Duecento, dall’affascinante storia e ricca architettura. Sulle colline sopra Brisighella, lungo il crinale dell’appennino, sono presenti diverse torri medioevali erette a difesa del territorio

Ravenna tra Passato e Presente
DURATA 2 ORE Un tour alla scoperta di Ravenna e delle sue bellezze storico-architettoniche e naturalistiche. Il tempo stimato del viaggio non include il trasporto dal vTerminal Crociere al centro

I Mosaici di Ravenna
DURATA 3 ORE Nel cuore di Ravenna, un viaggio che guida i crocieristi alla scoperta delle mille sfaccettature di uno dei suoi più grandi tesori artistici: il mosaico. Il tempo

Marina di Ravenna – Tour da Porto Corsini
DURATA 2 ORE Anche l’area che circonda Porto Corsini è piena di luoghi interessanti: uno di questi è Marina di Ravenna, una splendida città di mare dove è possibile rilassarsi,

Classe & Cervia – in Auto
DURATA 3 ORE Se hai un’auto puoi arricchire la tua visita a Ravenna attraverso itinerari che vanno oltre le meravigliose aree naturali che la circondano. In questo tour tra le

Cappeletti

Ceramiche di Faenza
Le ceramiche di Faenza hanno origine nel XIV secolo. Si possono ancora trovare oggetti di uso quotidiano, anche di design, e opere d’arte realizzate con questo metodo.
Il marchio “Ceramica artistica e tradizionale” aiuta a riconoscere i prodotti realizzati secondo tecniche e stili tradizionali.

Mosaici
Questa antica arte rinasce a Ravenna: è possibile acquistare oggetti unici fatti a mano, caratterizzati dalle inconfondibili tessere colorate.
Dove acquistare
Se vuoi acquistare prodotti tipici locali a Ravenna, ti consigliamo di recarti in Piazza del Popolo e di immergerti nei suoi caratteristici vicoli, ricchi di mercatini di artigianato, cibo e vini locali.
È facile trovare prodotti tipici anche nei supermercati e sono disponibili gli InfoPoint della città per indirizzarvi al meglio.